[意大利]Centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità forestale
不知道为什么宪兵还要宣传Biodiversity,听了介绍是森林宪兵的活。从奇怪的农业活动上拿了个册子。
Introduzione generale: Il centro nazionale per la biodiversità forestale di Peri si occupa da quasi 50 anni della produzione di sementi(semi总称) e piantine di specie forestali autoctone(本土的 stesso+terra) tipiche dell'Italia settentrionale(i 7 buoi, orso maggiore).
Attività sementiera: Rappresenta l'attività più tradizionale del Centro, divenuto nel tempo uno dei riferimenti nel panorama nazionale tra i produttori che operano nel settore forestale. Tutte le sementi sono prodotte nel rispetto della Norme di settore e di certificazione volontaria della qualità volte a garantire la tracciabiàita del materiale ed il pieno controllo di tutta la filiera(supply chain) produttiva. Tale attività si rivolge principalmente ai vivai(fish farm, nursery) pubblici e privati che operano nel settore forestale.
Attività vivaistica: il vivaio del Centro di Peri produce piccole plantable a radice nuda o vaso di specie arboree(di albero) ed arbustive(of arbustum, 灌木) autoctone ideali per gli interventi di miglioramento forestale, imboschimento(in bosco, 植树) e recupero ambientale. Tale attività si rivolge principalmente alle amministrazioni territoriali, associazioni, aziende agricole o privati cittadini che vogliano realizzare piccoli interventi di questo tipo. Le assegnazioni sono principalmente a titolo oneroso(onerous, burdensome, 有偿的).
Laboratorio analisi sementi ISTA ITML06: Il laboratorio nasce come supporto all'attività cementiera del Centro. Le prime analisi risalgono(date back to) al 1977 con la determinazione di umidità, purezza, peso di mille semi e germinabilità(germ, germ cell, germinal, 发芽力) di specie forestali appartenenti(appartenere, ad- parte, belonging to, member) sopratutto alla famiglia delle Pinaceae(Pine family). A metà degli anni novanta si è reso necessario intraprendere(undertake) anche l'analisi della vitalità con la tecnica dei sali al tetrazolo, in quanto buona parte della produzione cementiera del Centro riguardava latifoglie(latifolious, lato-foglio family, 阔叶的) arboree ed arbustive con seme dormiente per le quali non era applicabile il controllo della germinabilità. Dal 2005 il laboratorio, oggi punto di riferimento internazionale del settore, è membro accreditato ISTA (International Seed Testing Association), un'associazione a livello mondiale che si occupa della standardizzazione delle metodiche di analisi sulle sementi tra i laboratori di diversi paesi.
Laboratorio Biologia molecolare(of molecule, diminutive of moles 'mass', 分子的): Nel laboratorio si effettuano ricerche di genetica di popolazione volte a studiare la biodiversità dei popolamenti boschivi. Grazie a questo tipo di ricerche, l'approvvigionamento del materiale di propagazione(propagate, 繁殖, 推广), viene gestito con modalità che garantiscono la preservazione della diversità genetica naturale.
Educazione ambientale: Attraverso l'educazione del fare -saper fare- saper essere, stimolando la conoscenza, l'interesse, la curiosità e l'amore per la natura. L'offerta didattica prevede proposte ludiche(di gioco, ludic) alla scoperta del territorio ed esperienze sensoriali, che coinvolgono l'aspetto emotivo cognitivo.
Via del Ponte, 256
37020, Peri di Dolcè(VR)
0456284071
043714.001@carabinieri.it
Introduzione generale: Il centro nazionale per la biodiversità forestale di Peri si occupa da quasi 50 anni della produzione di sementi(semi总称) e piantine di specie forestali autoctone(本土的 stesso+terra) tipiche dell'Italia settentrionale(i 7 buoi, orso maggiore).
Attività sementiera: Rappresenta l'attività più tradizionale del Centro, divenuto nel tempo uno dei riferimenti nel panorama nazionale tra i produttori che operano nel settore forestale. Tutte le sementi sono prodotte nel rispetto della Norme di settore e di certificazione volontaria della qualità volte a garantire la tracciabiàita del materiale ed il pieno controllo di tutta la filiera(supply chain) produttiva. Tale attività si rivolge principalmente ai vivai(fish farm, nursery) pubblici e privati che operano nel settore forestale.
Attività vivaistica: il vivaio del Centro di Peri produce piccole plantable a radice nuda o vaso di specie arboree(di albero) ed arbustive(of arbustum, 灌木) autoctone ideali per gli interventi di miglioramento forestale, imboschimento(in bosco, 植树) e recupero ambientale. Tale attività si rivolge principalmente alle amministrazioni territoriali, associazioni, aziende agricole o privati cittadini che vogliano realizzare piccoli interventi di questo tipo. Le assegnazioni sono principalmente a titolo oneroso(onerous, burdensome, 有偿的).
Laboratorio analisi sementi ISTA ITML06: Il laboratorio nasce come supporto all'attività cementiera del Centro. Le prime analisi risalgono(date back to) al 1977 con la determinazione di umidità, purezza, peso di mille semi e germinabilità(germ, germ cell, germinal, 发芽力) di specie forestali appartenenti(appartenere, ad- parte, belonging to, member) sopratutto alla famiglia delle Pinaceae(Pine family). A metà degli anni novanta si è reso necessario intraprendere(undertake) anche l'analisi della vitalità con la tecnica dei sali al tetrazolo, in quanto buona parte della produzione cementiera del Centro riguardava latifoglie(latifolious, lato-foglio family, 阔叶的) arboree ed arbustive con seme dormiente per le quali non era applicabile il controllo della germinabilità. Dal 2005 il laboratorio, oggi punto di riferimento internazionale del settore, è membro accreditato ISTA (International Seed Testing Association), un'associazione a livello mondiale che si occupa della standardizzazione delle metodiche di analisi sulle sementi tra i laboratori di diversi paesi.
Laboratorio Biologia molecolare(of molecule, diminutive of moles 'mass', 分子的): Nel laboratorio si effettuano ricerche di genetica di popolazione volte a studiare la biodiversità dei popolamenti boschivi. Grazie a questo tipo di ricerche, l'approvvigionamento del materiale di propagazione(propagate, 繁殖, 推广), viene gestito con modalità che garantiscono la preservazione della diversità genetica naturale.
Educazione ambientale: Attraverso l'educazione del fare -saper fare- saper essere, stimolando la conoscenza, l'interesse, la curiosità e l'amore per la natura. L'offerta didattica prevede proposte ludiche(di gioco, ludic) alla scoperta del territorio ed esperienze sensoriali, che coinvolgono l'aspetto emotivo cognitivo.
Via del Ponte, 256
37020, Peri di Dolcè(VR)
0456284071
043714.001@carabinieri.it
评论
发表评论